La bastarda della Carolina
Ruth Anne Boatwright, per tutti Bone, dal padre ha ereditato solamente un certificato di nascita che la dichiara bastarda. In una famiglia nella quale amore, rabbia e prevaricazione fanno parte di un unico coacervo di sentimenti spesso incontrollati, a sorreggerla è il disperato e dolcissimo rapporto che la lega alla madre, e che neanche le violenze subite dal patrigno riusciranno a spezzare. Ambientato in una cittadina del South Carolina negli anni Cinquanta, ricco di riferimenti autobiografici, il romanzo di Dorothy Allison racconta con un’intensità senza precedenti un mondo crudele e amorevole al contempo, nel quale la brutalità maschile e la resilienza delle donne, il desiderio di rivolta e la forza dei legami familiari coesistono in un intrico indissolubile.
La scrittura cristallina e di inarrivabile durezza, la profondità dello sguardo gettato sull’adolescenza, il ritratto dall’interno dei white trash e di un Sud quasi senza riscatto hanno fatto gridare la critica al capolavoro e hanno indotto a paragoni con classici quali Il buio oltre la siepe e Il giovane Holden.
A pochi anni dalla sua pubblicazione, il romanzo fu al centro di una controversia legale quando una scuola decise di proibirne la lettura agli studenti; in sua difesa si schierarono anche Stephen King e la moglie Tabitha, che distribuirono copie del volume nelle biblioteche del Maine perché potesse essere letto gratuitamente.
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Maria Antonietta Filippini - Gazzetta di Mantova
L'incontro con Dorothy Allison al Festivaletteratura di Mantova: il reportage.Leggi
Valeria Fioretta - Gynepraio
Questo romanzo spiega delicatamente e perfettamente la genesi del disprezzo di sé che nasce dall’abuso.Leggi
Alessandra Sarchi - La Lettura - Corriere della Sera
Scritto con l'apparente mancanza di filtri letterari che caratterizza la migliore narrativa americana, da Flannery O'Connor a Lucia Berlin, riproduce con graffiante impatto visivo e con voce ventriloq...Leggi
Elena Stancanelli - Robinson - la Repubblica
Si sente la vicenda bruciare sotto, la voce della bambina che urla, e l'abilità di chi scrive di tenere tutto a bada, come una gigantesca ammaestratrice di dolori.Leggi
Luca Briasco - il manifesto
Un viaggio attraverso la letteratura nell'America profonda e senza sogni.Leggi
Corriere di Bologna
La scrittrice di culto Dorothy Allison ospite del Centro delle Donne di Bologna.Leggi
Roberto Pisoni - Icon - Panorama
Il primo romanzo tradotto in italiano di Allison, autrice di culto in patria e esponente di un anticonformismo così unico da aver fatto scandalo i puritani del suo Paese.Leggi
Valeria Gennero - il manifesto
Notevole sia per la scrittura che per la ricchezza psicologica e sociologica con cui descrive luoghi e temi poco frequentati nel romanzo americano.Leggi
Gianni Montieri - Huffington Post
La prosa di Allison è devastante e bellissima, non concede scampo. Leggiamo e vorremmo salvare Bone ma anche sua madre, vorremo fare qualcosa, non è così che ci sentiamo sempre?Leggi
Filippo La Porta - Left
È vera letteratura, non memoir. E nasce per costruire un futuro diverso.Leggi
Gianluigi Bodi - Senzaudio
La scrittura di Dorothy Allison è davvero ben equilibrata. Il suo modo di raccontare la storia di Bone senza pestare sul pedale del patetico, senza elemosinare pietà è una boccata d’aria.Leggi
The Bloody Island
Con la sua scrittura cristallina e feroce, la Allison affronta un argomento spinoso come quello dell’abuso e della violenza.Leggi
La Provincia Pavese
Consigliato dalla libreria Le Notti Bianche di Vigevano: "Un piccolo capolavoro inedito in Italia".Leggi
Microcosmi (Itinerari di lettura) - Mondo Padano
Dorothy Allison confeziona un piccolo gioiello di resilienza attraverso una scrittura impavida e soprattutto sincera, che scava scava fino a sfiorare l'autentico.Leggi
Silvia Gasperoni - LuciaLibri
Una di quelle scrittrici che non ti accompagna gradatamente all’interno di una storia: ti getta all’improvviso in un luogo e ti sommerge con l’intensità che si respira nell’aria.Leggi
Marco Petrelli - Pulp Libri
Ha il potere di condurci attraverso l’oscurità di una vita al margine verso la catarsi.Leggi
Giorgia Rovere - Sul Romanzo
Descrive in modo esemplare il coacervo di sentimenti, emozioni e pensieri che si agitano dentro Bone, sorretta da uno stile di straordinaria limpidezza e intensità espressiva.Leggi
Andrea Labanca - Estetica-Mente
Un libro scritto da un punto di vista totalmente personale e aperto, tanto da essere in alcuni punti terribilmente coinvolgente.Leggi