Storie dell'arcobaleno
Pubblicato nel 1989, Storie dell’arcobaleno rimane forse ancora oggi il libro più amato di William Vollmann, e l’opera che meglio ne sintetizza i temi di elezione, lo sguardo, il talento narrativo. Ambientate tra il Tenderloin di San Francisco e l’antica Babilonia, l’India e il Nuovo Mondo, le tredici storie di questa raccolta mettono in scena ogni possibile colore dell’anima e offrono una sfilata di personaggi segnati dall’eccesso e dalla marginalità, dalla crudeltà e dalla tenerezza. Che si tratti degli skinhead neonazisti con i quali Vollmann ha convissuto per mesi, raccogliendone la testimonianza e chiedendo loro l’autorizzazione a pubblicarla, o delle prostitute che popolano i quartieri più degradati di una grande metropoli, di un serial killer mosso da un’incontrollata smania di purezza o del crudele imperatore Nabucodonosor, i personaggi di questo libro leggendario occupano la scena con l’autorevolezza della verità, sorretti da una lingua immaginifica ed esatta, che non conosce pudori o censure, esaltata da una traduzione interamente rivista per questa nuova edizione italiana.
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
La Bottega di Hamlin
I personaggi di questo libro leggendario occupano la scena con l’autorevolezza della verità, sorretti da una lingua immaginifica ed esatta, che non conosce pudori o censure, esaltata da una traduzion...Leggi
Liborio Conca - Tuttolibri - La Stampa
Porto il peso di una colpa che non mi perdono e vado in cerca dei disperati come me. Intervista a William T. Vollmann.Leggi
Fabrizia Gagliardi - Cattedrale Magazine
Nelle opere di Vollmann tutta l’ironia, l’autoreferenzialità, l’accentramento pop e inconsapevolmente cieco del sentire americano, si annullano progressivamente con un processo d’ingenua scoperta simi...Leggi
Gian Paolo Serino - Il Giornale
È questa la grandezza di Vollmann: far diventare sangue e inchiostro il buio della luce della vita.Leggi