Città di morti
Paul Konig è il medico legale e anatomopatologo più noto e apprezzato di tutta New York. Duro e irascibile, è molto temuto da colleghi e poliziotti, ma tutti ricorrono a lui perché nessuno ha la sua arte e il suo intuito nel leggere i morti, e le storie che i loro corpi raccontano.
Proprio mentre sta cercando di ricostruire l’identità delle vittime di un efferato delitto – che l’assassino ha fatto a pezzi allo scopo di renderle irriconoscibili – riceve una serie di telefonate anonime da cui apprende, in un crescendo di angoscia e dolore, che sua figlia Lauren è stata rapita. Si apre così una battaglia su due fronti e un’autentica corsa contro il tempo che coinvolge il sergente Flynn, impegnato nella ricerca dell’assassino, e il detective Haggard, a cui Konig si è rivolto perché lo aiuti a scovare i rapitori di sua figlia.
Città di morti è un thriller elegante nella sua brutalità, un infernale viaggio al confine tra la vita e la morte, tra la superficie e l’abisso, ma anche la storia di un uomo e della sua caduta. Sullo sfondo, ma vera coprotagonista del romanzo, si staglia una città di corpi straziati, attraversata da suoni ingigantiti dall’angoscia e dalla tensione: un telefono che squilla, un rubinetto che perde, un susseguirsi di grida senza volto.
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Carlo Lucarelli - La Lettura - Corriere della Sera
Stupisce che «Città di morti» non sia un classico conosciuto e riconosciuto come dovrebbe, anzi.Leggi
Luca D'Andrea - la Repubblica
Prima di Lincoln Rhyme e di Kay Scarpetta c'era Paul Konig. Prima di Jeffery Deaver e Patricia Cornwell c'era Herbert Lieberman.Leggi
Antonio Manzini - TuttoLibri - La Stampa
Un thriller di livello, di quelli rari che accontentano sia i tifosi del genere che i lettori poco affascinati dall'argomento.Leggi
Corrado Augias - Il Venerdì di Repubblica
C'è la trama poliziesca che tiene il lettore incollato alla pagina, ma c'è anche la caduta di un uomo.Leggi
Vittorio Macioce - Il Giornale
Lieberman tratteggia la rabbia, la frustrazione e la disillusione di una città che ha perso il baricentro morale.Leggi
Stefano Bizarre Quario - Blow Up.
Un eroe imperfetto che da uomo forte e sicuro perde inesorabilmente il controllo sulle cose che dominava, perdendo alla fine anche se stesso.Leggi
Riccardo De Palo - Il Messaggero
"Città di morti" ha un andamento da tragedia d'altri tempi; Lieberman (e il suo personaggio con lui) indaga sul reale senso della vita e della morte, dell'amore e dell'odio.Leggi
Umberto Rossi - PULP Libri
Un solidissimo forensic thriller. Il protagonista, Konig, folle monarca del suo ufficio, tiranno in famiglia e anche eccellente anatomo-patologo, ricorda Re Lear e Achab di Melville.Leggi
Marta Cervino - Marie Claire
Un libro nero, nerissimo, appassionato, che descrive e ricompone vite ridotte in pezzi.Leggi
Laura Salvadori - ThrillerNord
Un massiccio thriller metropolitano, una lettura che lascia il segno.Leggi
Angelo Cennamo - Telegraph Avenue
Un libro che toglie il fiato per intensità, ferocia, umanità.Leggi
Corrado Augias - la Repubblica
Se amate i gialli, i polizieschi, i noir di Jeffery Deaver o di Patricia Cornwell, c'è a mio parere qualcosa di meglio: è il romanzo di Herbert Lieberman, "Città di morti".Guarda