When We Were Prey

Titolo originale: Quando eravamo prede
Book published: June 2014
Book pages: 187
Rights sold to:


“Three Points” is a village in the forest that seems all the Earthly Paradise. There you meet Elk, Lamb, Bitch, Bull, Cheetah, Butterfly, Lion ... which are human beings who live completely immersed in nature, following simple and cruel rules and living an apparently happy life. But what happens when by chance civilization falls among the trees of this forest? What happens next when its inhabitants discover religion, law, private property and piety?

 

The unknowingly perfect balanced life suddenly falls apart revealing an old, sad, sick world, with a risk of extinction for humans. From prehistory to the end of civilization, When We were Prey seems to sum up in one story the whole human adventure and our relationship with nature, as if Animal Farm by George Orwell relived in The Road by Cormac McCarthy. Carlo D'Amicis combines the power of allegory and the power of his style and tells the fascinating dangers of our eternal imperfection.

Press reviews

Alessandro Gnocchi - Il Giornale

Una interessante riflessione sul rapporto tra natura e cultura.
Leggi

Internazionale

Tra i consigli della redazione.
Leggi

Filippo La Porta - Domenicale - Il Sole 24 Ore

Un apologo fiabesco - scritto in una prosa di acuminata precisione, di spoglio lirismo - che diventa una metafora della nostra contemporaneità.
Leggi

Internazionale

Tra i consigli della redazione.
Leggi

Left

Fra gli scrittori italiani più visionari e interessanti del momento.
Leggi

Michele Lauro - Panorama.it

L'autore gioca con il concetto di identità immedesimandosi completamente nella comunità dei suoi protagonisti, sì che la precisione dei dettagli e la sottigliezza introspettiva finiscono per far app...
Leggi

Antonio Scerbo - Flanerì

Una narrazione allegorica dell'eterno conflitto tra l'uomo e la sua natura.
Leggi

Goffredo Fofi - Internazionale

Questo romanzo è l'opera migliore di un cinquantenne appartato e saggio, che sembra voler ragionare sul destino dell'uomo alla luce di una sfiducia extrastorica ed extrascientifica.
Leggi

Antonio Prete - L'Immaginazione

Racconto dell'origine e racconto della fine non aboliscono il legame con l'orizzonte, con la sua umana raffigurazione.
Leggi

Ermanno Paccagnini - La Lettura - Corriere della Sera

Carlo D'Amicis costruisce un apologo dagli echi biblici.
Leggi

Elena Stancanelli - D - La Repubblica delle Donne

Con una lingua bella, rotonda, ricca, Carlo D'Amicis ha scritto un romanzo affascinante, e avvincente.
Leggi

Marcello Benfante - Lo Straniero

Testamentario e apocalittico, all'incrocio tra preistoria e postmodernità.
Leggi

Internazionale

Un romanzo che racconta il fascino e i pericoli della nostra eterna imperfezione.
Leggi

Carlo Mazza Galanti - IL - Il Sole 24 Ore

Carlo D'Amicis torna in libreria con quello che forse è il suo romanzo più originale.
Leggi

Giulio D'Antona - Linkiesta

Carlo D’Amicis ha scritto un libro di una potenza straordinaria, fenomenale, brutale, assassina.
Leggi

Roberto Barbolini - Il Giorno

Un apologo quasi biblico sorretto da una voce autoriale sicura in un'acuta e appassionante profezia sul presente degna d'un film di Lynch.
Leggi

Il Secolo D'Italia

Dallo stato di natura alla società: un percorso che affascina da sempre filosofia e letteratura. E che troviamo anche nel libro di Carlo D'Amicis.
Leggi

Enzo Mansueto - Corriere del Mezzogiorno

La scrittura di D'Amicis è precisa, piana, mai banale. Un'essenzialità visionaria e tribale, da racconto intorno al fuoco.
Leggi

La Balena Bianca

Non aspettatevi risposte da Quando eravamo prede, aspettatevi un romanzo potente, ben calibrato, intelligente. E, al giorno d’oggi, non sono cose da poco.
Leggi

Puglia Libre

Una favola noir in cui permane il desiderio di indagare la contemporaneità e le dinamiche sociali che caratterizzano l'opera di D'Amicis.
Leggi

Lettera 43

Tra i consigli di lettura di Lettera43.
Leggi

Rossella Montemurro - Ilmiotg

«Penso che la scrittura sia un’esperienza. Ogni romanzo richiede una sua voce, e il compito del vero scrittore è trovarla, mettendo la propria visione del mondo e il proprio linguaggio al servizio del...
Leggi

Il Piccolo

Un racconto tra preistoria e fine della modernità.
Leggi

Isabella Villi - Conquiste del Lavoro

Un esperimento letterario.
Leggi

La Gazzetta del Mezzogiorno

Il libro che riassume in una sola storia l'intera avventura umana e il nostro rapporto con la natura.
Leggi

Mariangela Sapere - Scene Contemporanee

Ci sono scrittori che raccontano storie, altri che inventano mondi. Carlo D’Amicis, con Quando eravamo prede, si inserisce nella seconda categoria.
Leggi

La Bottega di Hamlin

Carlo D'Amicis, con questo libro, firma una delle sue più belle storie.
Leggi

Giuditta Casale - Tempo Per Me Libri

Una lingua senza orpelli, chirurgica, cristallina, ma sempre ricchissima e profonda, che ha perso l'ironia dei precedenti romanzi e ha bandito qualsiasi afflato di immedesimazione.
Leggi

Corriere del Mezzogiorno

Il paradiso terrestre secondo D'Amicis.
Leggi

Mario Massimo - Succede Oggi

La forza del libro, la sua vincente scommessa è nella qualità della scrittura.
Leggi

La Gazzetta del Mezzogiorno

Carlo D'Amicis a "Questioni meridionali".
Leggi

Roberto Barbolini - Il Resto del Carlino

La relazione profonda fra il cacciatore e la preda.
Leggi

Roberto Barbolini - La Nazione

Carlo D'Amicis ci trasporta fra gli arcani d'un mondo arcaico e futuribile.
Leggi

Valtiberina Informa

Carlo D'Amicis a Sansepolcro con l'incontro “Il romanzo e il racconto della letteratura (alla radio)”.
Leggi