Vite ribelli, bellissimi esperimenti
Tra i migliori 100 libri del Ventunesimo secolo per il New York Times.
Cosa significa desiderare una vita bella quando la sopravvivenza stessa non può essere data per scontata? Come si fa a immaginare la libertà quando si è costrette a sottostare alle regole dell’esclusione? Due o tre generazioni dopo la fine della schiavitù, le giovani donne nere scoprivano la città e le sue promesse e rifiutavano i ruoli angusti che la società aveva loro assegnato.
Prima degli scrittori, prima dei predicatori e degli studiosi di questioni razziali, le ragazze nere si interrogavano sul senso profondo della libertà e scoprivano che era possibile portare avanti una vera e propria rivoluzione agendo sull’unica dimensione di cui potevano avere il controllo, quella intima. Per descrivere il mondo attraverso i loro occhi, Saidiya Hartman parte dagli archivi – fascicoli della polizia, articoli, album di famiglia, resoconti dei sociologi – da cui trae l’ossatura delle vicende che racconta.
Vite ribelli, bellissimi esperimenti racconta storie di amore liberissimo, di madri «single» ma tutt’altro che sole, di lavori umilianti rifiutati e di affetti nati dentro le stanze di un carcere femminile. Riportare alla luce ciò che è stato cancellato o rimosso, dare la parola al silenzio: questo è il lavoro straordinario che Hartman svolge con rigore e partecipazione, incrociando le storie di queste donne disobbedienti a quelle di personaggi noti come Billie Holiday, Paul Laurence Dunbar e W.E.B. Du Bois, ma lasciando che sia sempre «il coro» ad occupare il centro della scena.
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Margherita Fidenzoni - Universo Letterario
Scegliere di rendere protagoniste le donne nere è un grande atto rivoluzionario, che ci fornisce uno spaccato su una storia diversa e troppo spesso ignorata.Leggi
Tiziana Lo Porto - Il venerdì - La Repubblica
Ampiamente documentato, il libro parte da un monumentale lavoro d'archivio, restituito al lettore da una prosa impeccabile ed esatta. Con devozione verso le sue protagoniste.Leggi
Marco Petrelli - Alias - Il manifesto
Saidiya Hartman entra nel ventre occulto della società nera, fra pathos romanzesco e prosa documentale.Leggi
Francesca Faccani - Vogue Italia
I bellissimi esperimenti a cui fa riferimento il titolo del libro di Saidiya Hartman sono le vite di giovani donne nere, a due o tre generazioni dopo la fine della schiavitù, che si provano addosso i ...Leggi