Il museo dei pesci morti
Che siano falegnami sul set di un film porno, puntigliosi riparatori di macchine da scrivere, truffatori tossicodipendenti dallo sguardo pietoso, ragazzini costretti a crescere in fretta o sceneggiatori di successo finiti in un ospedale psichiatrico, i personaggi di questi otto racconti lottano per superare il trauma di un abbandono o di una violenza, per comprendere la deriva delle persone amate, per mantenere la propria umanità in un’America marginale e dolente, provinciale e uggiosa. La scrittura accurata e potente di D’Ambrosio - autore schivo e poco prolifico, ma acclamato dalla critica americana come una delle rivelazioni degli ultimi anni - li riscatta, descrivendo l’insoddisfazione personale di ciascuno come qualcosa da cui smettere di fuggire, e regalandoci un capolavoro dal fascino oscuro dal quale, come ha scritto il Seattle Times, «è quasi impossibile staccare gli occhi».
Extra

Scarica la copertina del libro
Le recensioni della stampa
Sara Cabitta - Mangialibri
Uomini e donne che si dibattono in vite difficili, restando in equilibrio tra il desiderio di lasciarsi andare e quello di lottare e andare avanti.Leggi
Ilaria Scarpiello - Solo Libri
Un ritratto spietato dellAmerica, provinciale e degradata come nella peggiore delle nostre realtà, boccheggiante come un pesce tirato fuori da un fiume con ancora lamo attaccato alla presa, piena di...Leggi