Dog Soldiers
John Converse, giornalista e drammaturgo californiano, si è reinventato corrispondente estero in Vietnam per scrivere un libro sulla guerra, ma soprattutto per sfuggire al delirio paranoico e all’infelice matrimonio con Marge, bigliettaia in un cinema a luci rosse con un problema di dipendenza. Converse viene accolto da una Saigon che spalanca le braccia a tutti, offrendo ad ogni angolo eroina e prostituzione perché, durante un conflitto sempre più difficile per le forze anticomuniste, «è naturale che la gente voglia sballarsi». È questa la giustificazione morale che Converse dà a se stesso quando, abbandonata l’idea di scrivere, si trova a smerciare tre chili di eroina dal Vietnam alla California.
Sfruttando l’amicizia con Ray Hicks, che trasporterà il carico e lo consegnerà a Marge, Converse nutre un’illusione forse ancora più assurda delle sue crisi paranoiche: passare inosservato sotto gli occhi del governo americano, della sua intelligence, e della convergenza di interessi economici e criminali che un tale carico comporta. Negli Stati Uniti di Nixon e della guerra alla droga, inizia così una fuga in cui la linea di demarcazione tra preda e cacciatore è fluida e impalpabile come quella tracciata tra i due Vietnam.
Robert Stone ambienta il suo capolavoro in una realtà che vede i rapporti di forza prevalere su quelli umani, travolti dal cinismo e dall’esasperazione. È la fine di una generazione la cui parabola, partita coi migliori presupposti durante l’Estate dell’Amore, si infrangerà contro il Watergate svegliando l’America da un sonno forse troppo tranquillo.
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Massimo Carlotto - TuttoLibri - La Stampa
Robert Stone già nel 1974 aveva capito che la fine degli ideali avrebbe privilegiato il cinismo e lo ha raccontato con Dog Soldiers, un grande affresco di un'epoca straordinaria.Leggi
Alfredo Palomba - Il Foglio
Il punto focale di Dog Soldiers sta proprio qui: l'ennesima carneficina ha innescato, ma forse solo accelerato, quella che sembra una definitiva e irreversibile perdita di valori.Leggi
Costanza Valdina - Magma Magazine
Il racconto brutale di una società inghiottita dal disincanto, sopraffatta dalla difficoltà di rimettere insieme i frammenti della Storia.Leggi
Diva e Donna
Robert Stone racconta la discesa agli inferi di John, giornalista americano corrispondente di guerra in Vietnam.Leggi
Fabio Orrico - Liberi di scrivere
Dog soldiers è un romanzo che riesce a essere incalzante pur nei suoi, studiatissimi, rallentamenti di trama, capace di darci il quadro di un’epoca senza pedanterie e insieme è una storia di avidità e...Leggi
Carlo Tortarolo - Satisfiction
Stone ha sintetizzato alla perfezione le miserie di una generazione che ha visto infrangersi i propri valori, prima travolti dall’onda scura della guerra e poi risucchiati dal suo riflusso.Leggi