The Flood

Titolo originale: La piena
Book published: October 2016
Book pages: 419
Rights sold to:


Umberto is forty and works in a factory in the deep North of Italy. We are in 2015 and, except working, days are scored by rock music, going out all nigh long in local clubs and tragicomic amateur football competitions on the peripheral frozen grounds. The fact is that Umberto has also a family (Lisa, his wife; Sebastiano, a child who grows quickly; and Fulvia, a cat capable of long telepathic conversations), and he is afraid he no longer belongs to his household. Even his birth family is not a solid support. Maybe it’s time to cross the long shadow line we call youth. 

With The Flood, Andrea Cisi tells us a story in which people both laugh and cry, looking for a meaning and an identity in a period of time that seem to be denied at every step, vividly representing the beautiful Italian province of 2000’s: a heart that never stops beating, a place of the soul much richer, more confusing and unpredictable than you might think.

Press reviews

Paolo Petroni - Ansa

Ecco un romanzo sorprendente e ricchissimo.
Leggi

Filippo Polenchi - L'Indice

Quattrocento pagine che volano salde, scrittura fulminante e icastica, linee di dialogo serrate e divertenti, uno script apparentemente spontaneo e invece calibratissimo.
Leggi

Carlo Simoni - Corriere della Sera - Brescia

L'amarezza, che aveva sempre venato l'ironia di Cisi, si è fatta dolore, ed è altro che allora occorre: è solo un sentimento più vasto che può salvare dalla "piena", un sentimento di pietas, verso gli...
Leggi

Alice Pisu - libreria Diari di Bordo - la Repubblica - Parma

Andrea Cisi riesce a rendere le inquietudini, le paure, le incertezze, il senso di precarietà emotiva, senza chiamarli mai per nome ma attraverso le descrizioni dei luoghi e del loro trasformarsi con ...
Leggi

Alice Pisu - libreria Diari di Bordo - la Repubblica - Parma

Andrea Cisi riesce a rendere le inquietudini, le paure, le incertezze, il senso di precarietà emotiva, senza chiamarli mai per nome ma attraverso le descrizioni dei luoghi e del loro trasformarsi con ...
Leggi

Tamara Baris - Treccani

La quotidianità di Umberto è la quotidianità di tanti, pagine di vita raccontate con la giusta dose di realtà e umorismo: così, ci si sente operai, si appartiene alla sua fabbrica, al suo lavoro, alle...
Leggi

Martina Moramarco - 404 File Not Found

La Piena è un romanzo che ha la straordinaria capacità di assorbire il lettore, di parlare, di consolare, quasi. Ha la capacità di sintesi letteraria di un modo di vivere nell’Italia di oggi. Un’Itali...
Leggi

Frederika Randall - Internazionale

Un bel romanzo. "La piena" è anche un romanzo della provincia: siamo nella bassa padana, zona d’inondazioni e d’industrie in difficoltà. L’amicizia, l’amore, l’ironia popolare: tutto può finire sommer...
Leggi

Società Dante Alighieri

Consigliato dalla redazione della Società Dante Alighieri.
Leggi

Cristina Taglietti - La Lettura - Corriere della Sera

La scrittura sa farsi agrodolce quando racconta il crepuscolo degli affetti, le aspettative deluse, lo squilibrio tra il bisogno di cambiare e le zavorre che tengono legati a un luogo. Ci vuole un lun...
Leggi

Rolling Stone

Tra i migliori romanzi del 2016 secondo Rolling Stone.
Leggi

Anna Zinola - La Nuvola del Lavoro - Corriere della Sera

C’erano una volta Volponi e Ottieri. Autori che hanno fatto del mondo del lavoro (a partire dalla fabbrica) il centro delle loro storie. Poi, per lungo tempo, gli scrittori italiani hanno rivolto altr...
Leggi

La divoratrice di libri

I personaggi sono vividi, tondi, si possono praticamente toccare e non è difficile incontrarli camminando per i vicoli medievali del centro o nei paesini sommersi dalla nebbia da cui, in certi giorni ...
Leggi

Veronica Raimo - Rolling Stone

Andrea Cisi ha la formidabile capacità di creare dei personaggi. Penserei a un mix tra la commedia all'italiana e Woody Allen, tra un "C'eravamo tanto amati" e "Io e Annie", dove gli elementi surreali...
Leggi

Internazionale

Un operaio trentenne, sposato e padre di un bimbo, alla ricerca di se stesso in un mondo che sembra ostacolarlo.
Leggi

Giuditta Casale - Giuditta Legge

Come un giro in bicicletta su una strada dissestata, la lingua di Andrea Cisi ondeggia, sballonzola, si incurva, sempre icastica e coerente a un mondo proletario di fatti più che di parole, di gesti p...
Leggi

Giulia Dattilo - Mangialibri

La vita di uno che diventa in un attimo la vita di tutti, il miracolo di un processo di riconoscimento che non può non accadere leggendo queste pagine. Si arriva all’ultima riga con le lacrime agli oc...
Leggi

Barbara Caffi - La Provincia di Cremona

Con "La piena" Andrea Cisi entra a pieno titolo nella maturità di autore.
Leggi

Gazzetta d'Asti

Andrea Cisi ospite di FuoriLuogo ad Asti.
Leggi

Gabriele Ottaviani - Convenzionali

Con stile pieno di colori Cisi declina con misura, onestà e bravura tutta la gamma delle emozioni.
Leggi

La Voce di Reggio Emilia

Una delle voci più fresche e interessanti dell'attuale panorama letterario internazionale.
Leggi

Annarita Briganti - TuttoMilano

Andrea Cisi: mi piace raccontare la gente di pianura.
Leggi

Gazzetta di Reggio

Andrea Cisi ospite di "Autori in prestito" con "La piena".
Leggi