sabato sera, domenica mattina
«Beve. Mente. Tradisce. S'infuria. Picchia. Si mette nei guai e prova a uscirne».
Così Diego De Silva nella sua prefazione descrive Arthur Seaton, l'indimenticabile protagonista di questo romanzo. Arthur ha ventidue anni e un posto di lavoro sicuro in una fabbrica di Nottingham; la società sembra aver già stabilito il suo destino: la catena di montaggio, il servizio militare, e poi il matrimonio, i figli e una vita rispettabile che somiglia troppo a quella dei borghesi da lui tanto odiati. Ma Arthur proprio non ci sta. La sua ricetta per la felicità è un'altra, ben più movimentata; e dovrà fare a pugni molte volte, bere un bel po' di birra e portarsi a letto una donna sposata di troppo, prima di capire se gli ingredienti sono quelli giusti...
Alan Sillitoe, autore della Solitudine del maratoneta, ci regala uno fra i più intensi e divertenti ritratti dell’Inghilterra anni Cinquanta, un romanzo dissacrante sulle costrizioni sociali e i sogni individuali di ribellione. Da questo libro Karel Reisz ha tratto nel 1960 il pluripremiato film omonimo, interpretato da un giovanissimo Albert Finney.
Extra

Scarica la copertina del libro
Le recensioni della stampa
Corriere della Sera
«La chiassosa combriccola cha cantava intorno ai tavoli sparsi qua e là nel locale vide Arthur dirigersi a passi malfermi verso le scale e, anche se tutti sapevano che era ubriaco fradicio e vendevano...Leggi
Carlotta Susca - Sul Romanzo
Se Sillitoe entrerà nel novero degli "autori di classici" non ci è dato sapere, ma di sicuro loperazione culturale della casa editrice minimum fax è condotta abbastanza seriamente da lasciarlo presag...Leggi
Irene Bignardi - La Repubblica
Un libro che trasuda ribellione, e sì, gioventù e rabbia. Il breve percorso che Sillitoe ci racconta di Arthur Seaton è fatto di vera anarchia e di fantasia di distruzione.Leggi
Mauro Fabi - Conquiste del Lavoro
La working class si sta lentamente tramutando, il lavoratore sta già diventando il consumatoreLeggi
Il manifesto
Lo scrittore che ha contribuito a svecchiare la cultura britannica degli anni Cinquanta e Sessanta.Leggi
Cristina Taglietti - Corriere della Sera
L'uomo che raccontò operai delusi, emarginati e antieroi.Leggi
Bruno Ventavoli - La Stampa
Aveva raccontato la frustrazione e il furore che covava sotto la cenere dell'Inghilterra operaia.Leggi