Michael Mann
Creatore di immagini
Autore capace di muoversi con originalità e inventiva tra cinema e televisione, costruendo una filmografia memorabile da Manhunter - Frammenti di un omicidio a Collateral, da Heat - La sfida a Miami Vice, da L'ultimo dei Mohicani a Nemico pubblico- Public Enemies, Michael Mann è senza dubbio uno dei cineasti fondamentali della e per la contemporaneità. Il suo cinema, dall'impronta industriale e commerciale (nato e prodotto a Hollywood), ha saputo intercettare via via il nuovo estetico e il moderno tecnologico come pochissimi altri al mondo.
A vent'anni dalla prima pubblicazione, torna in libreria uno tra i più importanti saggi sul regista. Ad arricchire questa edizione, le testimonianza in esclusiva di Dante Spinotti, che per Mann è stato direttore della fotografia in sei occasioni, e che in una lunghissima conversazione ha ricostruito la lavorazione dei film, il dietro le quinte, le riprese di scene significative ed emblematiche, come fossero appunti di una schedule di attività, o pagine di sceneggiatura. Smontando il falso mito di un Mann tutto superfici e di un cinema- design, Pier Maria Bocchi ne ripercorre la carriera irripetibile, sottolinea come il suo cinema, sia stato fin da subito concepito per immagini, e muove dalla convinzione che «oggi lo spettatore non possa essere dispensato dal pensare e vedere per immagini, e che pure nelle immagini possa trovarsi una moralità, una visione del mondo, una poetica, un cuore».
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Lorenzo Ciofani - Rivista del cinematografo
Poderoso e seminale saggio monografico di Pier Maria Bocchi in gloria della poetica, della visione, della morale di uno dei registi più importanti per capire la contemporaneità.Leggi
Lorenzo Ciofani - Rivista del cinematografo
Il poderoso e seminale saggio monografico di Pier Maria Bocchi in gloria della poetica, della visione, della morale di uno dei registi più importanti per capire la contemporaneità.Leggi
Matteo Berardini - Point Blank- Rivista di cinema
Il libro di Pier Maria Bocchi è prima di ogni cosa il frutto di una scrittura che riflette su sé stessa ripensando il proprio ruolo epistemologico nel rapporto tra le immagini e il mondo.Leggi
Alberto Libera - Lo Specchio Scuro
Eppure basterebbe liberarsi un attimo dalla dittatura del contenutismo e della narratologia spiccia da manuale e guardare seriamente a quelle che Bocchi definisce «generalità»9 del cinema manniano per...Leggi