La passione dell'origine
Studi sul tragico shakespeariano e il romanzesco moderno
Ricostruendo la scena luttuosa del teatro shakespeariano, mettendosi sulle tracce erratiche del romanzo borghese, visitando i precari alloggi di quella topografia metropolitana che è il Novecento, La passione dell’origine disegna una singolare genealogia delle ibride forme della modernità, che dall’eroe tragico – la cui figurazione emblematica resta Amleto – conduce, attraverso la costellazione del personaggio romanzesco (Robinson, Clarissa, Tom Jones, Tristram Shandy), fino alla terra desolata del Novecento tra Eliot, Joyce, Virginia Woolf e Gertrude Stein. L’ultima parte del libro si sofferma su una lettura innovativa di alcune fondamentali figure della tradizione letteraria europea in cui il fantasma di Amleto si reincarna: un eccentrico iter che va dal Wilhelm Meister di Goethe al Tonio Kröger di Mann, da Heyst di Conrad a Stephen Dedalus di Joyce, fino a quelle estreme derive che sono i surreali personaggi di Beckett.
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Edoardo Pisani - Limina
Nadia Fusini ci spinge al gioco, al diletto letterario e critico, fra parentele artistiche e accostamenti ed echi attraverso i secoli e le lingue e le diverse opere e i loro autori, come se ogni voce ...Leggi