Il conflitto non è abuso
Esagerazione del danno, responsabilità collettiva e dovere di riparazione.
Viviamo nel conflitto. Dalle relazioni intime alla geopolitica, abitiamo un mondo di differenze in cui i nostri desideri, i nostri gusti, i nostri limiti, i nostri valori, le nostre credenze sono costantemente in tensione con quelli dell'altro. Viviamo nel conflitto e non lo sopportiamo. Incapaci di gestire il disagio dell'incomprensione umana, preferiamo pensare il mondo in termini di vittime e carnefici, esacerbando e manipolando la paura per evitare di affrontare noi stessi.
Illuminando la differenza tra «conflitto» e «abuso», l'autrice interroga la cultura della stigmatizzazione, e lo fa partendo dalle relazioni a due e allargando via via l'analisi per arrivare a parlare di guerra. Il meccanismo, ecco l'intuizione folgorante, è lo stesso: chi vive un'esperienza conflittuale tende a esagerare il danno subito e cerca sostegno in un gruppo - familiare, sociale, religioso, nazionale - segnando l'inizio di un'escalation che non fa che moltiplicare l'ingiustizia e la violenza.
Sarah Schulman azzarda quindi uno sguardo critico anche lì dove sollevare equivale a giocarsi le mostrine da progressisti: guarda con sospetto ai trigger warning, cerca di sezionare la logica interna della brutalità della polizia e degli abusi domestici, rifiuta di appiattire l'esperienza umana in slogan confortanti. E se invece di ostinarci a cercare il capro espiatorio cominciassimo a pensare in termini di responsabilità collettiva?
Il conflitto non è abuso non è certo un libro che cerca il consenso: quel che insegue è il cambiamento. Un profondo cambiamento sociale che leggendo queste pagine appare più che mai necessario e, per una volta, realizzabile.
Extra

Scarica la copertina del libro

Leggi un'anteprima del libro, scarica il PDF
Le recensioni della stampa
Alessandro Mantovani - Il Foglio
Partendo dal presupposto che il conflitto nella sua accezione più generale sia un elemento naturale e costitutivo dell'esistenza umana, pensata come costante conciliazione tra sé e altri, l'autrice os...Leggi
Giuliano Milani - Internazionale
Schulman suggerisce strategie di soluzione come la posticipazione e, soprattutto, l'assunzione della responsabilità.Leggi
Jennifer Guerra - The Vision
Il paradosso del conflitto sta nel fatto che vogliamo evitare qualcosa di ineluttabile e, facendolo, ci priviamo della sua capacità trasformativa.Leggi
Alessia Dulbecco - L'indiscreto
A fornire spunti interessanti per dirimere la prima questione ci ha pensato Schulman che nel suo volume Il conflitto non è abuso ha sottolineato come la legge imponga di risolvere i contenziosi seguen...Leggi
Marta Conti - Filosofemme
Un libro che provoca e divide perché ci mette profondamente in discussione e si rifiuta di dipingere la sfera della conflittualità come un mondo in bianco e nero, dove esistono sempre una vittima e un...Leggi
Sara Marzullo - Gua Sha
La violenza non è per forza un buco nero che risucchia tutto, tenta di dire Schulman, perché possiamo pensare alla riparazione, a costruzioni alternative.Leggi
Alessia Dulbecco - L'Indiscreto
Un approfondimento sul trigger warning partendo dal libro di Sarah Schulman.Leggi
Gabriele Ottaviani - Convenzionali
Conflitto e abuso non sono nemmeno sinonimi, ed è bene ricordarlo, perché anche questo corto circuito è invece alla base delle tante e immense storture del nostro mondo.Leggi
Ghinea Newsletter
Nominare il dolore, indagarne l’origine, rintracciare responsabilità non per punire, ma per comprendere, accettare che il conflitto è causato da uno scontro tra le parti, ognuna delle quali include si...Leggi