Too Many Whores! Too Much Rowing!

From Balzac to Proust. Advices to Young Writers from the Masters of French Literature
Titolo originale: Troppe puttane! Troppo canottaggio!
Book published: October 2014
Book pages: 128
Rights sold to:

Spain (Alba Editorial), Turkey (Alakarga)

Literature as a martial art through the advices of seven great French writers: Balzac, Baudelaire, Flaubert, Gide, Maupassant, Proust and Zola. Suggestions, unveiled secrets and existential lessons dedicated to anyone dreaming to give to the imprint his masterpiece. After a frivolous life, Marcel Proust retired in a soundproof room to dedicate himself to the Recherche. Balzac found in the loud noise of the world the perfect setting to write his novels. In Baudelaire’s opinion misanthropy was a virtue, while Flaubert could torment himself for days and days to decide where the best position of a comma could be. These authors, with the generosity that characterizes great artists, put the secrets of their art at the disposal of anyone who wants to learn about them: in the letters sent to the training writers, in brief essays, or dispersing them as evidences in their novels. Filippo D’Angelo collected the best of this material, isolating the more useful and meaningful passages, but also the more surprising and scandalous ones, offering the readers a precious writing guidebook and, at the same time, a passionate story about how authors of everlasting novels invented themselves.

Press reviews

Roberto Carlo Delconte - Sette Giorni

Interessante libro antologico.
Leggi

Pierluigi Battista - Corriere della Sera

Filippo D’Angelo scrive che l’obiettivo di un’opera letteraria poteva essere l’unione di una «facoltà poetica» e di «un’idea filosofica».
Leggi

Marilù Oliva - Marie Claire.it

In questo vademecum per prepararsi e rinvigorirsi al mestiere di scrittore si trova anche un compendio finale riadattato dal curatore, che copre tutte le questioni affrontate, dalla tecnica, alla tena...
Leggi

Angelo Guglielmi - TTL - La Stampa

Una geniale antologia di ricette da Balzac a Proust per scoprire e raccontare ciò che la realtà nasconde.
Leggi

Antonio D'Orrico - Sette - Corriere della Sera

La frase «Troppe puttane, troppo canottaggio!» che da sola vale il libro, la scrisse Flaubert a Maupassant invitandolo ad applicarsi di più nel lavoro.
Leggi

Massimiliano Parente - il Giornale

Magnifico libretto curato da Filippo D'Angelo.
Leggi

Antonio Armano - Treccani.it

L'apprendistato letterario secondo i grandi del passato.
Leggi

Paolo Di Stefano - Corriere della Sera

La migliore scuola di scrittura? Leggere.
Leggi

Luca Ricci - Il Messaggero

Gustosissimo il libretto curato da Filippo D’Angelo, che parte come un’operazione di taglia e cuci per approntare un manuale di consigli di scrittura e arriva a lambire alcuni nodi nevralgici della cr...
Leggi

Rossella Montemurro - il mio TG

Un prezioso manuale che svela i segreti dei "grandi" a quanti sognano di scrivere un bestseller.
Leggi

Giulio Passerini - Panorama.it

I 10 libri più belli del 2014 per imparare a scrivere un romanzo.
Leggi

Dida Ghini

Libro che si infila in borsetta, di quella leggerezza colta che ti fa volare, a vedere chi cerca con le braccia stese in alto e saltellando, inutilmente, di prenderti e tirarti giù.
Leggi

Giulia De Rossi - Piego di Libri Blog

Consigli, considerazioni, gustose divagazioni di autori celebri e indirizzati ad aspiranti scrittori
Leggi