Autobiogrammar

Titolo originale: Autobiogrammatica
Book published: February 2024
Book pages: 440
Rights sold to:


In these times it’s rare that writing tries to find new ways. Autobiogrammar is different from other books, it’s a vertiginous game. It aims to narrate an existence – unique and common – as the story of a language. Actually, there is a secret link between two sinuous lines along which our life winds. On the one hand the apprenticeship of the alphabet, names, the family lexicon, the insults, jokes, foreign languages, secret codes, poetry. On the other hand, the intrusive love for parents, the school which is a journey into the unknown, the seductions and deferrals of friendship and desire, dealing with a place in the world – in an Italy in which privilege, prejudice, political and private violence reign.

Trying to draw out the links that connect this double helix means to ask oneself: which letters have the taste of sugar in our lips, and where does this pleasure come from? What’s the alphabet book of our love stories ? Which words enclose our fears?


Language as the origin of consciousness and of the world, the genealogy of affection, identity and dis-identity, the filter for our eyes, the only chance to give sense to what we live. The mother tongue and the tongue set free. Language that is not just the poetic return of the narration, but the very substance of this narration. And above all, around all, the babel of our existences and the ones of those who have lived before us.


Press reviews

Filippo La Porta - La Repubblica

L'autore ha scritto forse l'ultima e più perfetta autofiction, capace di fondere biologia e grammatica, parole e cose.
Leggi

Simonetta Sciandivasci - La Stampa

Tommaso Giartosio nella sestina del Premio Strega.
Leggi

Renato Minore - Il Messaggero

La lingua rende possibile ciò che si sta vivendo.
Leggi

Gino Ruozzi - Sole 24Ore

Un libro di grande delicatezza personale e insieme lucida consapevolezza storica.
Leggi

Andrea Pomella - Doppiozero

È uno scavo molto più profondo, alle origini della propria identità. È il linguaggio che ci fonda come persone, non solo il linguaggio che usiamo per partecipare al gioco umano, ma anche il linguaggio...
Leggi

Matteo Moca - Il foglio

Esiste una tensione continua, che dalla nascita mai si interrompe, tra lingua privata, con il suo bagaglio di parole e fonemi che si combinano tra loro, e la lingua collettiva a cui questa afferisce, ...
Leggi

Paolo Di Paolo - La lingua batte - Rai Radio 3

Tommaso Giartosio ospite di La lingua batte.
Leggi

Il Venerdì - La Repubblica

Giartosio srotola la sua vita attraverso il lessico.
Leggi

Renato Minore - Il Messaggero

Il racconto di Giartosio nasce con sapiente naturalezza dentro la lingua che va vivisezionando.
Leggi

Demetrio Paolin - La Lettura - Il Corriere della Sera

Un testo ircocervo, in parte diario di formazione, memorie dell'adolescenza, trattato di linguistica, romanzo di formazione sugli anni Settanta con una qualità di scrittura notevole, dove dolore, gioi...
Leggi

Nadeesha Uyangoda - Internazionale

La lingua come elemento più intimo e veritiero della propria esistenza.
Leggi

Rai Cultura

Tommaso Giartosio racconta Autobiogrammatica.
Leggi

Giorgio Zanchini - Quante Storie - Rai 3

Quante parole esistono per dire famiglia?
Ne ha parlato Tommaso Giartosio partendo dal suo libro Autobiogrammatica.
Leggi

Alessandro Zaccuri - Avvenire

Un grande libro sulla scrittura, intensa come processo fisico prima ancora che come strumento espressivo, che approda al riconoscimento finale di sé
Leggi

Luca Mastrantonio - 7Corriere

Intervista a Tommaso Giartosio.
Leggi

Raffaella De Santis - La Repubblica

Autobiogrammatica nella dozzina Strega
Leggi

Giacomo Giossi - Il manifesto

Giartosio maneggia le parole in forma di esistenza e lo fa con la competenza rara che coincide con la qualità linguistica di uno dei migliori scrittori italiani.
Leggi

Nicola Perrone - DiRE

Intervista a Tommaso Giartosio
Leggi

Giuseppe Fantasia - Il Figlio - Il Foglio

C'è tanta famiglia in Autobiogrammatica.
Leggi

Matteo Marchesini - Radio Radicale

Matteo Marchesini racconta Autobiogrammatica di Tommaso Giartosio.
Leggi

Adnkronos

Un microcosmo fatto di espressioni che disegnano, mano a mano, la biografia di una persona.
Leggi

Raul Mordenti - Left

Quasi incredibilmente il titolo, così criptico, corrisponde in maniera esatta a questo libro, e lo descrive. Si tratta infatti di autobiografia, ma la grammatica costituisce il vero filo conduttore, a...
Leggi

Eleonora Giovinazzo - Io Donna

Autobiogrammatica tra i libri da mettere in valigia.
Leggi

Ludovica Passeri - Sky Tg24

Il libro ricostruisce aneddoti, episodi, momenti di un'esistenza seguendo il filo rosso delle parole.
Leggi

Oggi

A ciascuno la sua grammatica.
Leggi

Chiara Bianchi - CrunchEd

Una storia che va letta assaporata lentamente, un libro di quelli da comodino, da scoprire un pezzo alla volta, e poi rileggerlo da capo per poter oltrepassare lo stato delle cose verificabili nelle p...
Leggi

Alessandro Mezzena Lona - Arcane Storie

Intervista a Tommaso Giartosio
Leggi

Michele R. Serra - RSI - Radio Svizzera Italiana

Intervista a Tommaso Giartosio
Leggi

Vittorio Castelnuovo - Extra Books - Play Books (Rai Play)

Intervista a Tommaso Giartosio
Leggi

Michela Mastantuono - Universo Letterario

Un libro intimo e sincero, ludico e geniale, di uno sperimentalismo ricco di meraviglia e originalità, in cui attraverso il linguaggio vengono toccati temi importanti della biografia dell’autore, dell...
Leggi

Lorenzo Marchese - Snaporaz

Dentro un dispositivo fototestuale che ricalca quello del taccuino d’appunti, composto in una tecnica mista di digressioni saggistiche, scampoli aneddotici, rubriche d’approfondimento, glossari e sple...
Leggi

Carola Susani - Il Tascabile

Niente è immediato in questo libro, in cui ogni capitolo, ogni pagina propone giochi con le parole, vertigini semantiche, qui pro quo. Può essere ben goduto questo bel volume, a patto di stare al gioc...
Leggi

Angela Antonini - Mangialibri

Un procedere lento, quasi proustiano, che ci ricorda come la nostra convinzione di esprimerci in maniera chiara e univoca sia in realtà fallace, perché le parole, in quanto viventi, sono il codice att...
Leggi

Gianni Montieri - Minima&Moralia

Siamo fatti della stessa (sola) sostanza di cui sono fatti gli alfabeti, quelli che conosciamo e quelli che non arriveremo mai a scoprire, quelli che ci hanno preceduti.
Leggi

Enrico Montanari - Il Libraio

Giartosio traccia tutti i legami che le parole sono capaci di creare e disfare.
Leggi

Riccardo Gasperina Geroni - Alias - Il manifesto

Intimo e profondo come le parole che ci abitano, il linguaggio che ci piega.
Leggi

Giulia Becker - RTL 102.5

Intervista a Tommaso Giartosio
Leggi

Maila Cavaliere - Sugar Pulp

Il racconto coltissimo di un sé narrante.
Leggi

Manuela Altruda - Yanez

Raccontare un’esistenza, una vicenda umana e personale che si intreccia a quella familiare, significa raccontare la parabola di un codice linguistico, intimo e unico al mondo. Ed è questo che fa Tomma...
Leggi

Lorenzo Mari - Pulp Magazine

Tout se tient, e tutto si apre a nuove vie, in questa scrittura che ambisce a una sorta di universalità senza universalismo e, dunque, cerca continuamente lo spazio della condivisione attraverso la pr...
Leggi

Roberto pacifico - Quaderni d'altri tempi

Un’autobiogrammatica: è forse un neologismo? Di certo, l’autobiogrammatica di Tommaso Giartosio è un libro autobiografico che racconta la vita dell’autore e delle persone a lui care, attraverso le “pa...
Leggi

Claudio Bagnasco - Squadernauti

Un’opera proteiforme e vibrante, in cui si alternano episodi comici e drammatici, che appartengono sia alla dimensione privata sia a quella pubblica, politica, con una varietà di registri che l’autore...
Leggi

L'Indiscreto

Quinto nella sezione narrativa della Classifica di qualità febbraio 2024
Leggi

Ansa

Autobiogrammatica di Tommaso Giartosio candidato al Premio Strega da Emanuele Trevi.
Leggi

Carlo Tortarolo - Satisfiction

L’Autobiogrammatica è un affascinante gioco di narrazione che esplora la vita come un percorso unico e condiviso, intrecciato con il linguaggio.
Leggi

Queerographies

La lingua madre e la lingua salvata.
Leggi

Alberto Casadei - Le parole e le cose

Cominciamo col dire che la scrittura di Autobiogrammatica di Tommaso Giartosio è una delle più eleganti e sicure nell’ambito della narrativa italiana del XXI secolo.
Leggi

Il Libraio

Tra i libri da leggere nel 2024
Leggi